Tematica Pesci

Cephalopholis taeniops Valenciennes, 1828

Cephalopholis taeniops Valenciennes, 1828

foto 479
Foto: Luiz Rocha
(Da: www.reefcentral.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Cephalopholis Bloch and Schneider, 1801


enEnglish: African hind, Bluespotted sea bass, Spotted grouper

Descrizione

La specie Cephalopholis taeniops fu formalmente descritta per la prima volta come Serranus taeniops nel 1828 dallo zoologo francese Achille Valenciennes (1794-1865) con la località tipo indicata come Isole di Capo Verde. Ha un colore di base arancio rossastro con la testa e il corpo ricoperti di piccole macchie blu così come la pinna dorsale, la pinna anale e la pinna caudale. Le pinne sono nerastre verso i margini mentre la parte a raggi molli delle pinne dorsale e anale e la pinna caudale hanno uno stretto margine bluastro, è presente una linea blu orizzontale subito sotto l'occhio. C'è una varietà nera molto più rara che ha anche macchie blu. Ci sono 9 spine e 15-16 raggi molli nella pinna dorsale mentre la pinna anale ha 3 spie e 9-10 raggi molli. Ci sono 68-72 scaglie nella linea laterale, le pinne pettorali sono più lunghe delle pinne pelviche e la pinna caudale è arrotondata. Raggiunge una lunghezza totale massima di 70 cm, sebbene siano più comuni a circa 40 cm. È un ermafrodita proterogino diandrico. Alcuni dei maschi non hanno necessariamente uno stadio femminile funzionale e possono svilupparsi in maschi da femmine sessualmente immature. Le femmine raggiungono la maturità sessuale quando raggiungono una lunghezza totale di 18 cm.

Diffusione

si trova nell'Oceano Atlantico orientale lungo la costa occidentale dell'Africa dal Marocco all'Angola. Si trova anche intorno alle isole di Capo Verde e alle isole del Golfo di Guinea. Nel Mar Mediterraneo è stata segnalata per la prima volta nel Golfo della Sirte (Libia) e successivamente in Sicilia, Malta, Israele, Libano e nel Mar Egeo. È stato anche registrato intorno alle Isole Canarie, dove si pensa sia stato introdotto nell'acqua di zavorra scaricata dalle piattaforme petrolifere dall'Africa occidentale. È una specie demersale che può essere trovata in scogliere rocciose poco profonde e su fondali sabbiosi.

Sinonimi

= Bodianus maculatus Bowdich, 1825 = Bodianus taeniops Valenciennes, 1828 = Epinephelus taeniops Valenciennes, 1828 = Serranus taeniops Valenciennes, 1828.

Bibliografia

–Rocha, L.A. (2018). "Cephalopholis taeniops". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Cephalopholis taeniops" in FishBase.
–Heemstra, P.C. & J.E. Randall (1993). FAO Species Catalogue. Vol. 16. Groupers of the world (family Serranidae, subfamily Epinephelinae). An annotated and illustrated catalogue of the grouper, rockcod, hind, coral grouper and lyretail species known to date (PDF). FAO Fish. Synopsis. Vol. 125. FAO, Rome. p. 609.
–A. Ben Abdallah; Ben Souissi Souilah Jamila; Hamadi Mejri; Christian Capapé & Daniel Golani (2007). "First record of Cephalopholis taeniops (Valenciennes) in the Mediterranean Sea". Journal of Fish Biology. 71 (2): 610-614.
–Paolo Guidetti; Fabio Giardina & Ernesto Azzurro (2011). "A new record of Cephalopholis taeniops in the Mediterranean Sea, with considerations on the Sicily channel as a biogeographical crossroad of exotic fish". Marine Biodiversity Records. 3.
–Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea (Cephalopholis taeniops). 2nd Edition. 2021. 366p. CIESM Publishers, Paris, Monaco.
–Brito, A.; Clemente, S.; Herrera, R. (2011). "On the occurrence of the African hind, Cephalopholis taeniops, in the Canary Islands (eastern subtropical Atlantic): introduction of large-sized demersal littoral fishes in ballast water of oil platforms?". Biological Invasions. 13 (10): 2185-2189.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Serranus taeniops". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 18 June 2020.
–"African grouper". Blue Zoo Aquatics.


02012 Data: 01/04/1980
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea
02042
Stato: Ivory Coast

03308 Data: 01/01/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Liberia